Carmelo Sgandurra, critico del vino, a volte anche in maniera esagerata, in arte “Zosimo”
Lo pseudonimo “Zosimo” nasce più di 30 anni fa quando un ragazzo curioso comincia ad interessarsi di vino.

“Zosimo” è stato il legame ad una terra come quella Sicula, in cui è nato, che fa muovere i primi passi al curioso Carmelo, ispirato a San Zosimo Vescovo di Siracusa. “Zosimo” era un giovane monaco della chiesa cattolica del VII secolo, addetto a custodire le reliquie di Santa Lucia, la Santa della splendida Siracusa per eccellenza. Con grande sorpresa di tutti, divenne abate del monastero, e successivamente fu confermato Vescovo. Tutti si ricordano di lui anche per le azioni di valorizzazione del culto della Santa conosciuta in tutto il mondo.
“A proposito di Sicilia: Zosimo fin dal 2014, coglie la possibilità di redigere la guida sul “principe” dei suoi vitigni, il Nero D’Avola, diventa uno dei maggiori conoscitori di questo vitigno e del suo territorio”

Ma “Zosimo” significa anche “Luce”, “Gioia”, “Allegria”, tutte le caratteristiche del vino, alla base di un gruppo oggi presente in 34 Nazioni, che si occupa di selezionare le migliori produzioni mondiali di vino, Olio extra Vergine ed alcolici.
“Zosimo Wine Critic” si occupa proprio di “Critica” costruttiva, individuare e selezionare le migliori eccellenze, per divulgarle, valorizzarle e promuoverle in tutto il mondo.
Ogni anno la media di 10.000 vini vengono sottoposti al giudizio, circa 1000/1500 ne escono pronti per affrontare i mercati vecchi e nuovi, paesi emergenti e paesi curiosi di eccellenti novità.
La selezione si basa soprattutto su una caratteristica, la cantina sottopone il vino al giudizio del critico che ne determina il punteggio in maniera Gratuita, proprio nel rispetto di una valutazione senza interferenze di natura economica.
Ai produttori vengono rilasciati dei Diplomi di merito per tutti i prodotti che superano il punteggio di 88/100, ogni produttore potrà accettare il giudizio, rifiutarlo, discuterlo e se lo vorrà, avrà la possibilità di usare il punteggio per campagne di promozione, campagne di marketing e qualsivoglia azione pubblicitaria.
Da parte della “Zosimo Wine Critic” invece, i riscontri di tutte le selezioni, saranno comunicati a tutti i partner, distributori, reti vendita, giornalisti, media e social, per la programmazione e partecipazione ad eventi mirati, fiere e campagne di stampa elettronica e cartacea.
Sulla bottiglia, un’evidenza è data dal “Bollino” di riconoscimento a completare le azioni di valorizzazione internazionale e permette ai produttori di aderire a campagne di promozione, personalizzate per azione o per paese di intervento.
Questo è “Zosimo Wine Critic”, Innovazione, Particolare, Speciale, Presenza, Partecipazione, e per questo, il nostro motto da sempre è:
Il Vino Chiama… Noi ci Saremo